AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CLASSICO

Ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella coltivate nella Valpolicella Classica con il tradizionale metodo dell’appassimento in fruttaio.

scheda tecnica premiazioni

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CLASSICO biologico

Ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella coltivate con i criteri dell’agricoltura biologica in vigneti situati nelle valli di Negrar e Fumane. Le uve vengono tradizionalmente lasciate appassire su graticci e vinificate in Gennaio.

scheda tecnica

RECIOTO DELLA VALPOLICELLA DOCG CLASSICO

La storia di questo vino è antica, lo si fa risalire al tempo degli antichi Romani e al famoso vino Retico, tanto decantato e apprezzato dai poeti latini. Simbolo della viticoltura della Valpolicella Classica basata sul particolare procedimento dell’appassimento naturale delle uve più mature, è considerato “il padre” dell’Amarone.

scheda tecnica

VALPOLICELLA RIPASSO DOC CLASSICO SUPERIORE LE ROSELLE

Questo Valpolicella Ripasso nasce da uve coltivate nella Valpolicella Classica. Il suo stile enfatizza il profilo più tipico e tradizionale del Valpolicella: la trama della struttura ben distribuita e l’armonia tra le sensazioni aromatiche, olfattive e gustative, creano uno stile inconfondibile di sobrietà ed eleganza.

scheda tecnica premiazioni

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

È il vino rosso giovane e immediato che custodisce in sé l’anima autentica della terra in cui nasce: la Valpolicella Classica.

scheda tecnica Premiazioni

VALPOLICELLA DOC
CLASSICO BIOLOGICO

Dai vigneti a conduzione biologica situati sulle colline più alte in Valpolicella Classica nasce questo vino autentico che rispecchia i valori di tradizione e sostenibilità alla base della filosofia produttiva di Cantina Valpolicella Negrar.

scheda tecnica

BARDOLINO DOC

Il nome Bardolino ha origine dalla posizione geografica della zona produttiva, facente capo, appunto, al Comune di Bardolino. Tra i prodotti più conosciuti della viticoltura italiana, anche a livello internazionale, questo vino spicca per la sua bevibilità: non eccessivo nel colore e nella struttura, offre un bouquet intenso di frutti e soddisfa agilmente il palato.

scheda tecnica

BARDOLINO CHIARETTO DOC CLASSICO

La versione Chiaretto del Bardolino è una rivisitazione in chiave moderna della tradizione enologica di questa zona viticola.

scheda tecnica

SOAVE DOC CLASSICO

Il nome di questo celebre vino deriverebbe
da Svevi o Suavi, uno dei popoli che tentarono la conquista d’Italia in epoca medievale. Per alcuni il nome Soave sarebbe stato assegnato alla città dal divino poeta Dante per la bontà del suo vino.

scheda tecnica

CUSTOZA DOC

Nella zona a sud del Lago di Garda sono coltivati diversi vitigni a bacca bianca tra i quali si distinguono Trebbiano toscano, Chardonnay, Garganega, Tocai friulano, Malvasia, Riesling italico e Cortese. Queste uve, dosate con sapienza, danno origine al Custoza, vino secco apprezzato fin dal Cinquecento nella zona gardesana.

scheda tecnica

LUGANA DOC

Questo vino prende il nome dalla zona di produzione, Lugana appunto, che si trova sulla sponda meridionale del Lago di Garda, suddivisa tra le province di Brescia e Verona.

scheda tecnica

PINOT GRIGIO
DELLE VENEZIE DOC

Il nostro Pinot Grigio delle Venezie proviene da vigneti collinari, con terreni leggeri, ambienti ventilati e sbalzi termici che ne esaltano i profumi.
Si caratterizza per aromi di fiori bianchi e sentori di pera e frutta tropicale, ha buona struttura e piacevole freschezza.

scheda tecnica

ROSSO VERONESE IGT IL CEDRONE

La Lessinia è un gruppo montuoso delle Prealpi che corona il territorio della Valpolicella, proteggendolo dalle correnti fredde del nord, contribuendo così al mantenimento del suo microclima ideale alla vite. Nel Parco Naturale della Lessinia, ricco di un importante patrimonio faunistico, è stata riscontrata da qualche anno la presenza del Gallo Cedrone, scomparso da anni. L’etichetta di questo vino e il suo packaging eco-sostenibile, contribuiscono ad un progetto di tutela di questa specie, a testimonianza della sensibilità della Cantina di Negrar verso la salvaguardia del nostro ecosistema. La concentrazione e la ricchezza delle sue parti viene domata in un equilibrio di grande stile e piacevolezza.

scheda tecnica

CORVINA ROSSO VERONESE IGT

Corvina è la regina delle uve rosse veronesi, tipica della Valpolicella.

scheda tecnica

GARGANEGA BIANCO VERONESE IGT

Garganega è la regina delle uve bianche veronesi, tipica del Soave.

scheda tecnica

ROSSO IGT PREARIN

Il nome di questo vino deriva dalle preare, vale a dire le cave di estrazione di pietra di Prun, tipica della parte più alta della Valpolicella Classica. Per secoli l’economia della Valpolicella è stata caratterizzata da questa attività: oggi troviamo nei nostri vigneti marogne e delimitazioni a secco formate proprio da questo tipo di pietra.

scheda tecnica

ROSÉ FRIZZANTE IGT PREARIN

Il nome di questo vino deriva dalle preare, vale a dire le cave di estrazione di pietra di Prun, tipica della parte più alta della Valpolicella Classica. Per secoli l’economia della Valpolicella è stata caratterizzata da questa attività: oggi troviamo nei nostri vigneti marogne e delimitazioni a secco formate proprio da questo tipo di pietra.

scheda tecnica

BIANCO FRIZZANTE IGT PREARIN

Il nome di questo vino deriva dalle preare, vale a dire le cave di estrazione di pietra di Prun, tipica della parte più alta della Valpolicella Classica. Per secoli l’economia della Valpolicella è stata caratterizzata da questa attività: oggi troviamo nei nostri vigneti marogne e delimitazioni a secco formate proprio da questo tipo di pietra.

scheda tecnica

NOVELLO VENETO IGT

Questo vino viene ottenuto con uno speciale procedimento di fermentazione a macerazione carbonica. L’uva usata è la Corvina un’uva tipica selezionata nei vigneti collinari intorno a Negar, nella zona del Valpolicella Classico. Le uve, perfettamente sane e mature, vengono fatte sostare intere e non pigiate in tini di acciaio inox saturi di anidride carbonica. Durante questo periodo avviene la fermentazione intracellulare, a temperatura ambiente, con l’estrazione delle sostanze aromatiche presenti nella buccia. Dopo alcuni giorni l’uva viene pressata e il mosto fatto fermentare a temperatura controllata. Quindi dopo la svinatura ed un breve affinamento in tini di acciaio inox si procede all’imbottigliamento.

scheda tecnica